martedì 17 aprile 2012

Rimborsi elettorali: un'analisi comparativa per fare chiarezza


Analisi comparativa tra Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito  sulla disciplina del finanziamento pubblico


Italia: i rimborsi elettorali ammontavano a 289,8 milioni nel 2010 (4,53 euro/abitante); sono scesi a189,2 milioni nel 2011 e 2012 (2,97 euro/abitante).
Con i tagli già decisi con il decreto-legge 78/2010 e il decreto-legge 98/2011 si scenderà a 165 milioni nel 2013, 153 milioni nel 2014 e 143 milioni dal 2015 (2,32 euro/abitante).

Francia (sussidio e rimborsi elettorali): 160,3 milioni (2,46 euro/abitante). L’ammontare individuato dalla legge finanziaria è ripartito in due frazioni eguali:
la prima frazione è destinata ai partiti politici in funzione dei voti ottenuti in occasione delle ultime elezioni per il rinnovo dell’Assemblea nazionale. Requisito per l’accesso al contributo è che il partito abbia presentato candidati in almeno 50 circoscrizioni che abbiano ottenuto almeno l’1% dei voti espressi in tali circoscrizioni; la seconda frazione è destinata ai partiti politici in funzione della loro rappresentanza parlamentare. Nel 2010 l’ammontare di tale contributo è stato di circa 74, 8 milioni di euro.

Germania (rimborsi elettorali e contributi alle fondazioni di partito): 461 milioni (5,64 euro/abitante). Per i soli partiti (escluse quindi le fondazioni politiche), la legge stabilisce un limite assoluto ai contributi annuali federali (absolute Obergrenze): il finanziamento pubblico complessivo non può superare i 133 milioni di euro.

Spagna (finanziamento e rimborsi elettorali): 131 milioni (2,84 euro/abitante). Esistono cinque forme di finanziamento pubblico a partiti politici, federazioni, coalizioni o gruppi di elettori: a) le sovvenzioni pubbliche conferite a titolo di rimborso delle spese elettorali; b) le sovvenzioni statali annuali per le spese generali di funzionamento; c) le sovvenzioni annuali stabilite dalle Comunità autonome per le spese generali di funzionamento nel proprio ambito territoriale; d) le sovvenzioni straordinarie per la realizzazione di campagne di propaganda in occasione dello svolgimento di referendum; e) gli apporti che i partiti politici possono ricevere dai gruppi parlamentari delle Camere, delle Assemblee legislative delle Comunità autonome e dai gruppi di rappresentanza negli organi degli enti locali.

Nel Regno Unito il finanziamento avviene solo per i partiti di opposizione per compensare i vantaggi che la maggioranza trae per essere al governo: 9,4 milioni (0,15 euro/abitante). Grande importanza viene rivestita dal finanziamento indiretto ai partiti politici ovvero l’offerta di servizi e agevolazioni per i candidati alle elezioni politiche.Tra queste la più rilevante (prevista dal Communications Act 2003) è la concessione di spazi televisivi e radiofonici per la propaganda politica sia durante la legislatura (party political broadcasts) sia durante la campagna elettorale (party election broadcasts). Si tratta di un sussidio pubblico indiretto valutabile tra i 3 e i 10 milioni di sterline annue, che si accompagna al divieto di acquistare ulteriori spazi televisivi per fare pubblicità.

Nessun commento:

Posta un commento